| ENERGIE 
                                        A SCUOLA 2009-2010/2010-2011 In 
                                        cosa consiste la proposta“Energie a Scuola” è 
                                        una proposta formativa rivolta alle scuole 
                                        della regione Campania, interessate a 
                                        sviluppare percorsi didattici sul tema 
                                        dell’energia e della mobilità 
                                        sostenibile.
 La proposta, sviluppata da ANEA, Agenzia 
                                        Napoletana Energia e Ambiente, consiste 
                                        nella realizzazione di pacchetti strutturati 
                                        con lezioni teoriche, attività 
                                        ludico-formative e lezioni itineranti.
 La proposta si inserisce in uno scenario 
                                        nazionale e internazionale che pone sempre 
                                        più attenzione alle tematiche energetico-ambientali 
                                        e alla sensibilizzazione e formazione 
                                        dei giovani, in modo che acquisiscano 
                                        stili di vita “sostenibili”.
 Perché 
                                        aderireL’Energia è un fattore determinante 
                                        per coniugare lo sviluppo economico e 
                                        la tutela ambientale ed è quindi 
                                        importante educare le generazioni future 
                                        ad un uso sostenibile delle risorse energetiche. 
                                        L’ANEA costituisce il focal 
                                        point tra i principali attori della 
                                        domanda e dell’offerta di energia 
                                        nella regione Campania e, quindi, rappresenta 
                                        il partner appropriato per accompagnare 
                                        i docenti e gli studenti nei progetti 
                                        per l’energia e la mobilità 
                                        sostenibile.
 Interventi 
                                        Formativi StrutturatiGli Interventi Formativi Strutturati 
                                        sono realizzati attraverso una combinazione 
                                        di 3 Tipologie di Attività: Lezioni 
                                        teoriche + Attività 
                                        ludico-formative + Lezioni 
                                        itineranti, relative ad aree 
                                        tematiche differenti (energia solare, 
                                        energia eolica, energia idro-elettrica, 
                                        mobilità sostenibile, risparmio 
                                        ed efficienza energetica). Essi sono progettati 
                                        in funzione delle diverse tipologie di 
                                        Istituto e possono essere ulteriormente 
                                        personalizzati per soddisfare esigenze 
                                        specifiche.
 La durata di ciascun intervento, rivolto 
                                        ad un max di 50 studenti, è di 
                                        6 ore per un costo di 
                                        € 550,00 (IVA incl.).
 Qui di seguito l’elenco degli Interventi 
                                        Formativi Strutturati:
 
                                         
                                          |  | 1. 
                                              Il sole come fonte di energiaArea tematica: 
                                              energia solare
 Obiettivo: conoscere 
                                              gli elementi di base della tecnologia 
                                              fotovoltaica
 Descrizione: 1 
                                              lezione teorica + 1 attività 
                                              ludico-formativa + 1 lezione itinerante 
                                              presso un grande impianto fotovoltaico 
                                              in Campania
 |   
                                          |  |  |   
                                          |  | 2. 
                                              L’energia pulita del ventoArea tematica: 
                                              energia eolica
 Obiettivo: comprendere 
                                              le modalità di funzionamento 
                                              degli impianti eolici
 Descrizione: 1 
                                              lezione teorica + 1 attività 
                                              ludico-formativa + 1 lezione itinerante 
                                              presso un parco eolico in Campania
 |   
                                          |  |  |   
                                          |  | 3. 
                                              L’acqua come combustibile?Area tematica: 
                                              energia idro-elettrica
 Obiettivo: elevare 
                                              la consapevolezza sull’importanza 
                                              dell’acqua come risorsa naturale 
                                              e fonte di energia
 Descrizione: 1 
                                              lezione teorica + 1 attività 
                                              ludico-formativa + 1 lezione itinerante 
                                              presso una centrale idroelettrica 
                                              in Campania
 |   
                                          |  |  |   
                                          |  | 4. 
                                              Liberiamoci dal trafficoArea tematica: 
                                              mobilità sostenibile
 Obiettivo: acquisire 
                                              conoscenza sugli effetti del traffico 
                                              e sulle possibili soluzioni
 Descrizione: 1 
                                              lezione teorica + 1 attività 
                                              ludico-formativa + 1 lezione itinerante 
                                              presso un parco veicolare di una 
                                              compagnia di trasporto pubblico 
                                              campana
 |   
                                          |  |  |   
                                          |  | 5. 
                                              Il Risparmio: una forma di energia 
                                              pulitaArea tematica: 
                                              risparmio ed efficienza energetica
 Obiettivo: ottenere 
                                              una panoramica sull’uso razionale 
                                              dell’energia
 Descrizione: 1 
                                              lezione teorica + 1 attività 
                                              ludico-formativa + 1 lezione itinerante 
                                              presso uno dei siti riportati nel 
                                              successivo elenco
 |   
                                          |  |  |  Le 
                                        Tipologie di attivitàLe 3 Tipologie di Attività 
                                        che costituiscono gli Interventi Formativi 
                                        Strutturati (Lezioni teoriche, Attività 
                                        ludico-formative, Lezioni itineranti) 
                                        sono riferibili alle stesse aree tematiche 
                                        (energia solare, energia eolica, energia 
                                        idro-elettrica, mobilità sostenibile, 
                                        risparmio ed efficienza energetica) e 
                                        sono fruibili anche singolarmente.
 La durata di ciascuna attività, 
                                        rivolta ad un max di 50 studenti, è 
                                        di 2 ore.
 Qui di seguito le singole Tipologie 
                                        di Attività:
 
                                         
                                          |  | a. 
                                              Lezioni teoriche 
                                              (€ 180,00 
                                              IVA incl.)lezioni frontali svolte 
                                              da esperti ANEA che si avvalgono 
                                              del supporto di strumenti informatici, 
                                              proiezioni di filmati, etc.
 |   
                                          |  |  |   
                                          |  | b. 
                                              Attività ludico-formative 
                                              (€ 180,00 
                                              IVA incl.)momenti interattivi che prevedono 
                                              il coinvolgimento degli studenti 
                                              in esercitazioni, simulazioni, dimensionamenti, 
                                              etc.
 |   
                                          |  |  |   
                                          |  | c. 
                                               Lezioni itineranti 
                                              (€ 240,00 
                                              IVA incl.)lezioni itineranti con visite guidate 
                                              da esperti ANEA presso impianti 
                                              di produzione di energia, aziende 
                                              di mobilità, musei e centri 
                                              di ricerca. I costi relativi ai 
                                              servizi di trasporto per il raggiungimento 
                                              della meta sono a carico della scuola.
 |   
                                          |  |  |  Qui 
                                        di seguito l’Elenco 
                                        dei Siti da visitare (*): 
                                         Musei1.1 Museo delle Energie Rinnovabili 
                                          - Ginestra degli Schiavoni (BN)
 Centri di Ricerca2.1 ENEA – Portici (NA)
 Centrali a ciclo combinato3.1 EGL - Sparanise (CE)
 3.2 Tirreno Power - Vigliena (NA)
Grandi Impianti Fotovoltaici4.1 Canzanella - Fuorigrotta (NA)
 4.2 Ferrarelle - Riardo (CE)
 Grandi Impianti Solari Termici5.1 Napoletanagas - Zona industriale 
                                          (NA)
Parchi Eolici6.1 IVPC – S. Marco dei Cavoti 
                                          (BN)
 6.2 IVPC – Lacedonia (AV)
 Centrali Idroelettriche7.1 Edipower – Tusciano (SA)
 7.2 Enel – Colli a Volturno (IS)
 7.3 Enel – Piedimonte Matese (CE)
 7.4 Enel – Presenzano (CE)
 7.5 Enelgreenpower – Capua (CE)
 Flotta veicoli a basse emissioni 
                                          per il trasporto pubblico urbano8.1 ANM - Fuorigrotta (NA)
 8.2 CTP – Teverola (CE)
 (*) 
                                        Alcuni siti possono essere visitati contattando 
                                        anche gli uffici degli enti gestori Principali 
                                        informazioni Giorni e orari: la tempistica 
                                        degli interventi formativi verrà 
                                        concordata congiuntamente tra la Scuola, 
                                        l’ANEA e, in caso di lezione itinerante, 
                                        con l’Ente di riferimento.
 Dove: le lezioni teoriche 
                                        e le attività ludico-formative 
                                        vengono, di norma, svolte presso la scuola. 
                                        Le lezioni itineranti invece verranno 
                                        svolte presso i siti d’interesse 
                                        prescelti.
 Durata delle attività: 
                                        ogni attività (Lezione teorica, 
                                        Attività ludico-formativa e Lezione 
                                        itinerante) ha una durata di 2 ore; gli 
                                        Interventi Formativi Strutturati (1. Il 
                                        sole come fonte di energia - 2. L’energia 
                                        pulita del vento - 3. L’acqua come 
                                        combustibile? - 4. Liberiamoci dal traffico 
                                        - 5. Il risparmio: una forma di energia 
                                        pulita) prevedono, invece, una durata 
                                        di 6 ore ciascuno.
 Numero studenti: ogni 
                                        attività è rivolta ad un 
                                        max di 50 studenti.
 Modalità 
                                        di prenotazioneGli Interventi Formativi Strutturati, 
                                        le Lezioni teoriche, 
                                        le Attività ludico-formative 
                                        e le Lezioni itineranti 
                                        sono fruibili esclusivamente su 
                                        prenotazione.
 Per la prenotazione è necessario 
                                        utilizzare la seguente procedura:
 A. Richiesta 
                                        di prenotazione
 La prenotazione degli interventi avviene 
                                        compilando il “Modulo 
                                        Richiesta Intervento Formativo”, 
                                        da inviare all’ANEA tramite fax 
                                        (n. 081 409957), o tramite e-mail (aneastaff@tin.it), 
                                        ove il dirigente scolastico apporrà 
                                        firma e timbro dell’Istituto, indicando 
                                        i riferimenti della scuola (indirizzo, 
                                        P. IVA/C.F, telefono, fax, e-mail), di 
                                        un referente e le attività richieste.
 Per consentire un’adeguata pianificazione 
                                        delle attività con l’istituto 
                                        interessato, è consigliabile effettuare 
                                        la prenotazione con largo anticipo.
 B. Conferma 
                                        di prenotazione
 A seguito della “Richiesta di prenotazione”, 
                                        di cui al punto A, l’ANEA invierà, 
                                        tramite fax, il “Modulo di Conferma”, 
                                        con il giorno e l’ora previsti per 
                                        le attività, e la “Dichiarazione 
                                        di Responsabilità”, ove la 
                                        scuola si assume ogni onere.
 La procedura di conferma è da ritenersi 
                                        conclusa solo quando l’Istituto, 
                                        a sua volta, trasmetterà, tramite 
                                        fax, all’ANEA la “Dichiarazione 
                                        di Responsabilità” sottoscritta 
                                        dal dirigente scolastico ed il “Modulo 
                                        di conferma” controfirmato e timbrato 
                                        per accettazione dal medesimo. La copia 
                                        del bonifico bancario dovrà pervenire 
                                        all'ANEA (via fax o e-mail) entro e non 
                                        oltre 3 giorni prima della data di svolgimento 
                                        dell’attività indicata da 
                                        ANEA e riportata sul “Modulo di 
                                        conferma”.
 In caso di mancato invio del “Modulo 
                                        di conferma” e/o “Dichiarazione 
                                        di Responsabilità” da parte 
                                        di ANEA, o di mancato versamento dell’importo 
                                        dovuto da parte dell’Istituto, la/le 
                                        attività sono da considerarsi non 
                                        prenotate.
 C. Costi 
                                        e termini di pagamento
 L’importo che dovrà essere 
                                        versato ad ANEA per il servizio offerto 
                                        è di:
 
                                         
                                          | Attività | Durata 
                                              (h) | Importo 
                                              (€)IVA inclusa
 |   
                                          | Interventi Formativi Strutturati 
                                            (ogni intervento comprende: 1 Lezione 
                                            teorica + 1 Attività ludico-formativa 
                                            + 1 Lezione itinerante) | 6 | 550,00 |   
                                          | Lezione teorica (stessa numerazione 
                                            e stessi titoli degli Interventi Formativi 
                                            Strutturati) |  
                                              2 |  
                                              180,00 |   
                                          | Attività ludico-formativa 
                                            (stessa numerazione e stessi titoli 
                                            degli Interventi Formativi Strutturati) |  
                                              2 |  
                                              180,00 |   
                                          | Lezione itinerante (fare riferimento 
                                            all’elenco di cui sopra) |  
                                              2 |  
                                              240,00 |  Il pagamento deve essere 
                                        effettuato, entro e non oltre 3 giorni 
                                        prima della data di svolgimento dell’attività 
                                        indicata da ANEA e riportata sul “Modulo 
                                        di conferma”, con bonifico bancario 
                                        intestato a: ANEA - Agenzia Napoletana per 
                                        l’Energia e per l’Ambientec/o UniCredit Banca - Ag. 14 Piazza Medaglie 
                                        d’Oro, 32 – Napoli
 P. IVA: 07240690631
 IBAN: IT64G0300203454000004236138
 Causale di versamento: “Energie 
                                        a Scuola”
 La tempistica di pagamento 
                                        potrà essere opportunamente ridefinita 
                                        in caso di finanziamenti esterni (PON, 
                                        POR, FSE ecc.).D. Disdette e variazioni di prenotazioni
 Eventuali disdette o variazioni devono 
                                        essere comunicate all’ANEA almeno 
                                        7 giorni prima della data di inizio delle 
                                        attività. In ogni caso, non è 
                                        previsto il rimborso della quota versata 
                                        per le attività prenotate o nel 
                                        caso in cui i gruppi non si presentino 
                                        nel giorno e nell’ orario stabilito.
 ResponsabilitàLa scuola si assume ogni responsabilità 
                                        per qualsiasi evento causato dallo studente 
                                        che possa arrecare danni a se stesso, 
                                        a persone o cose.
 La scuola dichiara altresì che, 
                                        ai sensi dell’articolo 1341 del 
                                        C.C., l’ANEA, i suoi responsabili 
                                        ed i collaboratori sono esonerati da ogni 
                                        responsabilità ed onere, comunque 
                                        connessi a danni ed infortuni, anche se 
                                        imputabili a colpa, che potrebbero coinvolgere 
                                        gli studenti e gli accompagnatori nel 
                                        corso delle lezioni itineranti e di qualsiasi 
                                        altra attività svolta in presenza 
                                        di personale ANEA. In caso di lezioni 
                                        itineranti, la scuola inoltre dichiara 
                                        che tutti gli studenti minorenni sono 
                                        autorizzati dai propri genitori e che 
                                        tutti i partecipanti sono assicurati contro 
                                        gli infortuni in itinere.
 Regole 
                                        di comportamentoTutte sono da considerarsi attività 
                                        educative e didattiche, anche se vissute, 
                                        in alcuni casi, in un contesto ambientale 
                                        diverso da quello consueto dell'istituzione 
                                        scolastica. Valgono, pertanto, gli stessi 
                                        principi di rispetto delle cose e delle 
                                        persone, di autodisciplina individuale 
                                        e collettiva, di osservanza delle regole 
                                        che sono alla base di ogni processo formativo.
 In questa ottica è opportuno rispettare 
                                        le seguenti norme a cui gli studenti dovranno 
                                        attenersi:
 - Durante le attività si prega 
                                        di:non consumare colazione al sacco, non 
                                        ascoltare apparecchi per la riproduzione 
                                        audio (radio, mp3, walkman ecc.), inserire 
                                        la modalità silenziosa per i cellulari.
 - I gruppi devono essere composti da un 
                                        max di 50 studenti e un docente (per ogni 
                                        25 studenti) che vigilerà sulla 
                                        disciplina del gruppo.
 - Durante le lezioni itineranti, ciascun 
                                        gruppo sarà sempre accompagnato 
                                        da personale tecnico dell’ANEA, 
                                        che illustrerà gli aspetti più 
                                        significativi del sito.
 |