 |
|
|
In primo piano |
|
Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l'Efficienza Energetica nel Mediterraneo
VAI ALLA NOTIZIA
Acquisizione e vendita di Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
VAI ALLA NOTIZIA
|
|
|
News |
|
|
IL SUPERBONUS NEI PAESI VESUVIANI, DUE WEBINAR PER IL RILANCIO DELL’EDILIZIA E DEL CENTRO STORICO
A Maggio 2020, il governo ha approvato Il Decreto Rilancio di maggio 2020 che ha dato, con il Superbonus 110%, nuovo impulso al settore dell’edilizia per lavori di efficientamento energetico e sismico degli edifici. Lo stesso decreto ha aggiunto novità importanti anche per le detrazioni esistenti (ecobonus, bonus facciate ecc.) circa la possibilità della cessione del credito e sconto in fattura.
Nei prossimi due webinar, organizzati in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Napoli e con i comuni di Sant’Anastasia (giovedì 18 Febbraio, dalle ore 15 alle 18) e Pollena Trocchia (venerdì 26 Febbraio, dalle ore 15 alle 18), tecnici ed esperti del settore illustreranno la grande opportunità offerta da tali agevolazioni per valorizzare il patrimonio edilizio dei centri storici dell’Area Vesuviana, con focus su Superbonus e Bonus Facciate che sono le detrazioni con la più alta percentuale di copertura dei costi degli interventi.
(^riduci)... leggi tutto
• Superbonus: un’opportunità per rilanciare il patrimonio del centro storico
Venerdì 26 Febbraio 2021 (15.00 - 18.00)
In collaborazione con il Comune di Pollena Trocchia e Ordine degli Architetti di Napoli
Il webinar è valido per l’assegnazione di: n.3 CFP dall' Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli
L'accesso al webinar è consentito a partire da 20 minuti prima rispetto all'orario stabilito, fino ad un massimo di 500 partecipanti.
Gli architetti interessati ad ottenere i CFP devono necessariamente seguire il webinar tramite la piattaforma ZOOM per monitorare l'effettiva partecipazione. Non saranno presi in considerazione coloro che seguono la diretta streaming su Facebook.
Scarica il programma
Guarda la registrazione del webinar
(^riduci) Scarica le presentazioni ↡
• Superbonus e bonus facciate: vantaggi ed opportunità per rilanciare l’edilizia sostenibile
Giovedì 18 Febbraio 2021 (15.00 - 18.00)
In collaborazione con il Comune di Sant’ Anastasia e Ordine degli Architetti di Napoli
Il webinar è valido per l’assegnazione di: n.3 CFP dall' Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli
L'accesso al webinar è consentito a partire da 20 minuti prima rispetto all'orario stabilito, fino ad un massimo di 500 partecipanti.
Gli architetti interessati ad ottenere i CFP devono necessariamente seguire il webinar tramite la piattaforma ZOOM per monitorare l'effettiva partecipazione. Non saranno presi in considerazione coloro che seguono la diretta streaming su Facebook.
Scarica il programma
Guarda la registrazione del webinar
(^riduci) Scarica le presentazioni ↡
|
 |
|
|
ANEA crea “LA RETE DEI SERVIZI TECNICI PER IL SUPERBONUS110%”
20 gennaio 2021
Nasce in Campania con ANEA la "Rete dei servizi tecnici per il Superbonus110%", un Network di professionisti e imprese, per realizzare gli interventi ed usufruire del Superbonus e delle altre detrazioni fiscali esistenti (Ecobonus, Bonus Facciate ecc.).
Grazie a tale iniziativa il singolo proprietario o il condomìnio potrà accedere alla detrazione del 110% in pochi step che vanno dal sopralluogo allo studio di fattibilità, dall’accettazione della proposta alla realizzazione e fine dei lavori. Nulla è dovuto da parte del proprietario dell’immobile o degli appartamenti del condomìnio se non l’impegno a cedere il credito.
Maggiori info
|
 |
|
|
CORSO ONLINE - CORSO DI CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI (AI SENSI DEL DPR 75/2013)
Dal 8 maggio al 11 Luglio 2021 - Sabato e Domenica
Online
Tra le figure indispensabili per poter accedere ai benefici previsti dalla Legge 77/20 e s.m.i., riguardanti il Superbonus del 110%,
per l’efficientamento energetico, quello del Certificatore Energetico riveste un ruolo essenziale per la redazione degli APE
(Attestati di Prestazione Energetica) ante e post interventi, al fine di dimostrare il miglioramento di due classi energetiche.
A tal proposito ANEA, soggetto autorizzato dal MISE, a svolgere formazione ed esami di certificazione
energetica degli edifici, in collaborazione con UNI IN STRADA, organizza a partire da sabato 27 Febbraio 2021 un percorso formativo
della durata di 80 ore, con rilascio di certificato al superamento della prova finale, atto a fornire tutti gli strumenti necessari
per la professione di Certificatore Energetico degli Edifici.
(^riduci)... leggi tutto
Maggiori informazioni
Scarica il programma
Scheda di pre-iscrizione
|
|
|
|
FINANZIATO IL PROGETTO “CAMPANIA GREEN” DI TIME VISION IN COLLABORAZIONE CON ANEA
2 febbraio 2021
Il progetto "Campania Green" presentato da Time Vision Scarl in partenariato con ANEA nell'ambito dell'Avviso Pubblico "ECOSISTEMI INNOVATIVI" è stato ammesso a finanziamento con D.D. n. 3 del 21.01.2021. L’obiettivo del progetto è quello di mettere in campo eventi, interventi ed attività formative aperte alle nuove generazioni, soprattutto a coloro che sono in fase di decisione rispetto al percorso formativo-professionale da intraprendere, ai potenziali imprenditori, con un’attenzione particolare al genere (si riserva un’elevata percentuale di partecipazione alle donne) e ad individui in condizioni di svantaggio, riservando una percentuale id partecipazione a soggetti con disabilità.
|
|
|
|
WEBINAR SUPERBONUS ED ECOBONUS: NOVITA' ED ISTRUZIONI PER L'USO
Venerdì 29 gennaio 2021
Il Decreto Rilancio di maggio 2020 ha introdotto, all’art.119, la detrazione al 110% (denominata Superbonus) per interventi finalizzati all’efficienza energetica, nonché alla riduzione del rischio sismico degli edifici.
Lo stesso decreto ha aggiunto novità importanti anche per le detrazioni esistenti (ecobonus, bonus facciate ecc.) circa la possibilità della cessione del credito e sconto in fattura.
Tali incentivi, rappresentano una grande opportunità per il patrimonio edilizio della Campania che risulta, mediamente, in condizioni mediocri di conservazione. Negli ultimi mesi l’insieme delle citate detrazioni, con particolare riferimento al Superbonus, ha richiesto un volume considerevole di decreti attuativi, modulistica, procedure ed una significativa attività di enti, quali l’ENEA e l’Agenzia delle Entrate, nel fornire risposte e chiarimenti ai diversi interpelli formulati; più recentemente la circolare 30/E e la legge di Bilancio 2021, con una serie di novità che ne facilitano l’attuazione.
Nel webinar se ne discuterà con tecnici, esperti e la presentazione di applicazioni pratiche.
(^riduci)... leggi tutto
Considerata la notevole richiesta di partecipazione, il webinar sarà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook Anea Napoli e Manageritalia Campania e sul canale Youtube Manageritalia
Scarica la Locandina
Guarda la registrazione del webinar
(^riduci) Scarica le presentazioni ↡
|
|
|
|
RADDOPPIANO I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER I COMUNI DELLA CAMPANIA
11 gennaio 2021
Il Decreto ministeriale del 11 Novembre 2020 raddoppia, per l’anno 2021, l'assegnazione già esecutiva ai comuni, di contributi a fondo perduto per investimenti destinati ad opere pubbliche di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile secondo fasce suddivise per n. di abitanti.
Il Comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare i lavori entro il 15 settembre 2021, sia nel caso di nuove opere che nel caso di ampliamenti di opere già previste e finanziate.
Questa rappresenta una grande opportunità per una ripartenza sostenibile dell’economia; ANEA è a disposizione per fornire supporto tecnico e amministrativo per la progettazione dell’intervento, per le procedure di gara per la realizzazione delle opere e per l’iter di richiesta/rendicontazione dei contributi al Ministero dell'Interno.
Scarica il Decreto
Scarica l’elenco degli interventi ammissibili
Invia un’email per richiedere informazioni
|
|
|
|
SESSIONE ESAMI EGE (Esperto in Gestione dell'Energia)
Mercoledì 24 Febbraio 2021
Centro Direzionale Isola E/5 sc. A - Napoli - sede Tiempo Business Center
L'ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, centro esami accreditato da
Certiquality per il rilascio della Certificazione EGE (Esperto in Gestione dell'Energia), secondo la norma UNI CEI 11339:2009, ha fissato la data di esami a Napoli in ottemperanza alle nuove direttive. Gli esami sono rivolti ai professionisti che lavorano nella progettazione energetica e nel risparmio energetico come responsabili tecnici della gestione energetica, responsabili di Sistema Qualità e Ambiente, Energy Manager, Tecnici delle ESCo, etc. che, secondo obbligo di legge, a partire da luglio 2016 devono possedere la qualifica di EGE per poter redigere interventi di diagnosi energetica.
Tutti i nostri eventi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale di minimo 16 ore, previsto per il mantenimento della certificazione EGE
(^riduci)... leggi tutto
Organizzato da: ANEA
Maggiori informazioni
|
|
|
|
CORSO ONLINE - PER ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE)
Sabato 13 febbraio 2021
Online
Il Corso è rivolto ai professionisti (ingegneri, architetti, chimici, fisici, scienziati ambientali) che
intendono accedere all'esame di EGE (Esperto in Gestione dell'Energia), al fine di conseguire la Certificazione
ai sensi della UNI 11339, obbligatoria da luglio 2016 per poter condurre diagnosi energetiche presso le imprese
energivore. Il corso ha l'obiettivo di rivedere con i professionisti tutte le tematiche inerenti la gestione e
l'ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica e ambientale, di illustrare tutte le
tecnologie energetiche e i metodi di gestione degli audit e analizzare in sintesi le competenze dell'EGE, al
fine di poter affrontare con maggior sicurezza l'esame sia scritto che orale.
Le lezioni sono erogate in diretta. Ai partecipanti verranno distribuite solo le presentazioni dei docenti in pdf. Non verranno distribuite le registrazioni.
(^riduci)... leggi tutto
Maggiori informazioni
Scarica il programma
Scheda d'iscrizione
|
|
|
|
SUPERBONUS DIGITAL EDITION 2021
Un programma di eventi formativi che partirà con webinar e approfondimenti dedicati al Superbonus e ad altri incentivi per scoprire tutte le novità contenute nella legge di conversione del DL Rilancio, nei Decreti MISE e nei provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate.
D’intesa con gli ordini professionali e le associazioni di categoria locali e nazionali, il programma di iniziative (webinar tematici, corsi di formazione online, question time), focalizzato sulle tante novità che stanno emergendo in questo periodo, accompagnerà tecnici e aziende fino alla 13° edizione di EnergyMed.
Scarica il programma
Listino servizi offerti alle Aziende
|
 |
|
|
CORSO ONLINE - CORSO DI CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI (AI SENSI DEL DPR 75/2013)
Dal 27 febbraio al 23 Maggio 2021 - Sabato e Domenica
Online
SOLD OUT
Tra le figure indispensabili per poter accedere ai benefici previsti dalla Legge 77/20 e s.m.i., riguardanti il Superbonus del 110%,
per l’efficientamento energetico, quello del Certificatore Energetico riveste un ruolo essenziale per la redazione degli APE
(Attestati di Prestazione Energetica) ante e post interventi, al fine di dimostrare il miglioramento di due classi energetiche.
A tal proposito ANEA, soggetto autorizzato dal MISE, a svolgere formazione ed esami di certificazione
energetica degli edifici, in collaborazione con UNI IN STRADA, organizza a partire da sabato 27 Febbraio 2021 un percorso formativo
della durata di 80 ore, con rilascio di certificato al superamento della prova finale, atto a fornire tutti gli strumenti necessari
per la professione di Certificatore Energetico degli Edifici.
(^riduci)... leggi tutto
Maggiori informazioni
Scarica il programma
Scheda di pre-iscrizione
|
|
|
|
ENERGY EFFICIENCY ACTION PLAN IN THE HIGHER EDUCATION BUILDING SECTOR
Mercoledì 13 gennaio, dalle ore 15 alle 19
L’evento, in modalità online, è organizzato nell’ambito del progetto europeo MED-ECOSURE (Mediterranean University as Catalyst for Eco-Sustainable Renovation) di cui ANEA è partner, con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI) dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli “Federico II” in qualità di Associated partner di ANEA.
Maggiori informazioni
Scarica la locandina
|
|
|
|
VIDEO CONCLUSIVI PROGETTO EYES
21 dicembre 2020
Giunge alla conclusione il progetto EYES che ha visto la partecipazione della città di Napoli attraverso il coinvolgimento di Anea, in qualità di unico partner italiano.
Sono stati due anni molto intensi, caratterizzati da numerose attività che hanno visto la partecipazione ed il coinvolgimento di un gruppo di giovani entusiasti di voler esprimere la loro voce ed il loro punto di vista nella lotta al cambiamento climatico e nella pianificazione di strategie energetiche sostenibili.
Guarda i video sul sito del progetto EYES |
|
|
|
INCONTRO INFORMATIVO
CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E INIZIATIVA “OPERAZIONE CALDAIA SICURA COMUNE DI POZZUOLI”
Mercoledì 25 novembre (16,00 – 18,00)
Online
L’incontro rappresenta un’occasione interessante di confronto sul tema dei controlli degli impianti termici e per illustrare agli operatori le finalità dell'iniziativa Operazione Caldaia Sicura nel Comune di Pozzuoli, anche in considerazione dell'accensione degli impianti termici prevista a metà novembre.
Evento organizzato dal Comune di Pozzuoli, in collaborazione con l’ANEA e le Associazioni territoriali CASARTIGIANI, CLAAI, CNA Campania Nord e CONFARTIGIANATO.
Scarica il Programma
Guarda la registrazione del webinar
(^riduci) Scarica le presentazioni ↡
|
|
|
|
TAVOLA ROTONDA SULLE PROBLEMATICHE PIÙ RILEVANTI E RELATIVE SOLUZIONI
Giovedì 26 novembre (17,00 – 19,00) a cura dell’Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia
Online
La lezione conclusiva del corso online sul Superbonus 110% si terrà giovedì 26 novembre con una tavola rotonda aperta a tutti a cura di Ordine Architetti ed Ordine Ingegneri di Napoli e Provincia, Durante la tavola rotonda saranno affrontate le principali problematiche e soluzioni di questo nuovo incentivo, occasione unica per il rilancio concreto del settore edilizio e di tutti i settori collaterali.
Scarica il programma
Registrati
|
 |
|
|
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE - SUPERBONUS AL 110%: VOLANO PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE
Dal 28 ottobre 4 novembre al 19 novembre 2020 Mercoledì e Giovedì dalle 17:00 alle 19:00
Online
Per motivi organizzativi, l'ultima giornata del corso si terrà giovedì 26 Novembre, dalle ore 17 alle 19.
Il governo ha approvato il Decreto Rilancio per perseguire l'obiettivo di un nuovo impulso all’economia italiana. Tra le misure più importanti vi è il nuovo Superbonus 110% il quale prevede, per i lavori di efficientamento energetico e sismico da luglio 2020, una detrazione fiscale pari al 110% della spesa sostenuta.
A partire dal 28 ottobre 4 novembre e fino al 19 novembre, ogni mercoledì e giovedì due ore di incontri online, per approfondire gli step e gli aspetti più sensibili del SuperBonus 110%, alla luce delle norme recentemente emanate e delle domande più interessanti sollevate da tecnici ed imprese su: tecniche procedurali, decreto asseverazione, decreto semplificazione, cessione del credito ed esempi pratici di interventi trainanti e trainati.
Al termine di ogni giornata vi sarà una sessione specifica per rispondere ai quesiti posti durante la lezione.
(^riduci)... leggi tutto
Con il patrocinio di:  
In collaborazione con: 
Si ringraziano: A.N.Do.C, Casartigiani Napoli, UNI IN STRADA
Il corso è valido per l’assegnazione su tutto il territorio nazionale fino ad un massimo di n. 16 CFP erogati da:
- Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia
- Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli
- Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Napoli
assicurando la presenza ad almeno l’80% delle ore di lezione e per tutta la durata della docenza.
Inoltre, gli iscritti al corso avranno la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni, alle faq, alle slide e a tutto il materiale didattico messo a disposizione.
Per maggiori informazioni contattare Giovanna Signore al numero 342 3311813
Maggiori informazioni
Scarica il programma
|
|
|
|
Contributi a fondo perduto per edilizia sociale: scuole, arredo urbano, illuminazione pubblica, impianti sportivi, beni culturali, verde pubblico
2 ottobre 2020
L’ ANEA nell’ambito della sua attività di consulenza per la PA e non solo, fornisce supporto tecnico e amministrativo per la progettazione dell’intervento, le procedure di gara, la realizzazione delle opere e per l’iter di richiesta/rendicontazione dei contributi al Ministero dello Sviluppo Economico.
Con il DPCM del 17 luglio 2020 (G.U. n. 244 del 2 ottobre 2020), si è reso disponibile un Finanziamento a fondo perduto, pari a 300 milioni di euro annui per 4 anni (2020-2023), per tutti i Comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per investimenti in “infrastrutture sociali”.
I Comuni potranno finanziare, uno o più lavori pubblici, per realizzare o apportare migliorie al patrimonio di luoghi in cui si erogano i servizi sociali (es. interventi su: scuole, strutture e residenze sanitarie, edilizia sociale, beni culturali, impianti sportivi, arredo urbano, illuminazione pubblica, verde pubblico, cimiteri, pubblica sicurezza, etc.) purché gli stessi non siano già totalmente finanziati da altri soggetti.
I Comuni potranno usufruire, ogni anno, di un “contributo fisso” al quale verrà sommato un “contributo pro capite” in base alla popolazione secondo le fasce riportate in tabella
(^riduci)... leggi tutto
Maggiori informazioni
Scarica DPCM del 17 luglio 2020 (G.U. n. 244 del 2 ottobre 2020)
|
|
|
|
WEBINAR "SUPERBONUS: PROCEDURE E CESSIONE CREDITO"
Venerdì 16 Ottobre 2020 I sessione: 10.00-13.00 / II sessione: 15.00 - 18.00
Online
Il webinar rappresenta un’occasione unica di aggiornamento e di confronto sul tema del Superbonus110% alla luce delle novità e opportunità con la conversione in legge del Decreto Rilancio.
Il Superbonus ha elevato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 01.07.2020 al 31.12.2021 a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Fra le principali novità introdotte, la possibilità di cedere il credito corrispondente alla detrazione o dello sconto in fattura.
Sul tema si confronteranno i principali esponenti degli ordini professionali, tecnici di ambiti diversi ed imprese con esempi di buone pratiche, riservando spazio a chiarimenti e domande dei partecipanti.
(^riduci)... leggi tutto
Organizzato da: ANEA
Con il patrocinio di: 
In collaborazione con: 
REGISTRAZIONI CHIUSE, NUMERO MASSIMO DI REGISTRAZIONI RAGGIUNTO
La partecipazione all'intera sessione è valida per l'assegnazione di:
n.6 CFP* Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Napoli
*Il numero totale di CFP sarà erogato solo in caso di partecipazione ad entrambe le sessioni
L'accesso al webinar è consentito a partire da 20 minuti prima rispetto all'orario stabilito di ciascuna sessione, fino ad un massimo di 500 partecipanti
Scarica il Programma
Iscriviti ai Webinar
|
|
|
|
BIKE TOUR NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO EYES
22 settembre 2020 (ore 11.00)
Napoli
Il tour si inserisce nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo EYES (Engaging Youth in
Sustainable Energy Planning) finanziato dal Programma europeo ERASMUS+, di cui ANEA è l’unico partner
italiano.
L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, ed in particolare i giovani di età compresa tra i 17 e
35 anni, sulla necessità di utilizzare la bicicletta come forma di mobilità alternativa e sostenibile.
L'evento è annullato causa avverse previsioni meteorologiche
Organizzato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità sostenibile
Maggiori informazioni sul progetto EYES
Seguici su Instagram e Facebook per restare aggiornato sulle attività del progetto
|
|
|
|
WEBINAR DI PRESENTAZIONE MEDITERRANEAN CROSS BORDER LIVING LAB – PROGETTO MED-ECOSURE
30 giugno 2020 (16:00 – 18:00)
How to perform energy efficient renovation of school buildings and its integration into education programs and education environments?
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo Med-EcoSuRe (Mediterranean University as Catalyst for Eco-Sustainable Renovation), di cui ANEA è partner ed ha l’obiettivo di presentare il Living Lab inteso come spazio virtuale, community per favorire lo scambio di conoscenze, dati ed esperienze di tutti gli stakeholders (professionisti e tecnici del settore, aziende, Enti Pubblici, Centri di ricerca, Università, etc…) interessati alla ristrutturazione energetica degli edifici universitari, e più in generale degli edifici adibiti all’istruzione ed educazione.
Il webinar si svolgerà in lingua italiana e costituisce il secondo di quattro appuntamenti previsti dal progetto.
Scarica il Programma
Per partecipare, registrati qui
Scarica il calendario con gli altri appuntamenti
|
|
|
|
SOFT MOBILITY NETWORK, PER LA RIPARTENZA GREEN CON LA MOBILITÀ ALTERNATIVA
Per disincentivare l’utilizzo spropositato dei veicoli a benzina e incentivare l’acquisto di mezzi di trasporto autonomi non inquinanti (bici muscolari, elettriche, monopattini, etc.), l’ANEA, in occasione dell’Anteprima EnergyMed Online, lancia, il Network di operatori del settore, di Napoli e provincia, per la Soft Mobility per promuovere, gratuitamente, attraverso tutti i nostri veicoli informativi (siti web, newsletter, comunicati stampa, canali social, etc.) l’Elenco di rivenditori aderenti con le varie tipologie di veicoli, a 1 o 2 ruote, disponibili ed i relativi incentivi che il rivenditore eventualmente propone in aggiunta a quelli statali.
Aderisci gratuitamente alla Rete di operatori "Soft Mobility Network"
Scopri chi ha aderito
|
|
|
|
DECRETO CRESCITA, UN’OPPORTUNITA’ DA NON PERDERE PER TUTTI I COMUNI
Il Decreto del 14 Gennaio 2020 rinnova, per ciascuno dei cinque anni dal 2020 al 2024, l'assegnazione già esecutiva ai comuni, con gli stessi termini dell’ articolo 30 del “decreto crescita”, di contributi a fondo perduto per investimenti destinati ad opere pubbliche per opere di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile secondo fasce suddivise per n. di abitanti.
Il decreto precisa che i fondi servono a realizzare NUOVI interventi e NON quelli già previsti nei bilanci e nella programmazione 2020 e devono essere avviati entro metà settembre di questa anno (salvo proroghe causa Covid19).
Questa rappresenta una grande opportunità per una ripartenza sostenibile dell’economia; ANEA , nell’ambito dell’ attività ultra ventennale di assistenza per enti pubblici e privati, offre supporto tecnico e amministrativo per la progettazione dell’intervento, per le procedure di gara per la realizzazione delle opere e per l’iter di richiesta/rendicontazione dei contributi al Ministero dell'Interno.
Scarica l’elenco degli interventi ammissibili
Invia un’email per richiedere informazioni
|
|
|
|
TRASFERIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EGE: PASSA A CERTIQUALITY !
Hai la possibilità di trasferire ad Anea/Certiquality il certificato EGE, rilasciato da un altro ente di certificazione accreditato.
Il trasferimento, a parità di garanzie e validità, è sempre possibile a tariffe scontate previa disdetta dall’ente precedente con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza annuale del certificato.
Il passaggio è semplice e vantaggioso:
- Si effettua in qualsiasi momento, che sia in fase di sorveglianza o di rinnovo;
- Il candidato dovrà sostenere una sola prova orale;
- Il certificato emesso sarà considerato come nuovo, estendendo la certificazione di ulteriori 5 anni.
Potrai cosi far parte del nostro network ANEA, per cui tutti i seminari e convegni organizzati sono validi ai fini del mantenimento annuale della certificazione EGE.
Per maggiori informazioni e candidature contattaci al 081.419528 / 393.0052715, o invia un'email a staff@anea.eu
|
|
|
|
ABC NAPOLI ED ANM AFFIDANO AD ANEA LA REDAZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA
ABC “Acqua Bene Comune”, azienda speciale per la fornitura di acqua a Napoli e ANM “Azienda Napoletana Mobilità” che gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo campano, hanno entrambe affidato ad ANEA il compito di redigere la diagnosi energetica ai sensi del decreto legislativo n. 102/2014, relativo all’obbligo di esecuzione periodica di tale analisi nelle grandi imprese.
La diagnosi energetica è uno strumento fondamentale per la valutazione dei propri consumi di energia e permette di individuare gli interventi di efficienza energetica e i relativi strumenti di finanziamento, per ottenere un significativo risparmio energetico ed economico.
L’ANEA ha negli anni consolidato una notevole esperienza in tale settore, certificandosi Esco ai sensi della UNI 11352, ed ha, nel suo organico, due Esperti di Gestione dell’Energia (EGE) ai sensi della UNI 11339.
(^riduci)... leggi tutto
|
|
|
|
L’ANEA IMPEGNATA NELLA REDAZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
L’ANEA, nell’ambito delle sua attività di consulenza per soggetti pubblici e privati, ha avuto l’incarico di redigere la diagnosi energetica (DE) del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), il sito culturale che vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Con una estensione di circa 55000 mq, è considerato, infatti, uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante, per quanto riguarda la storia dell'epoca romana. La Diagnosi Energetica, strumento di fondamentale importanza per la valutazione del comportamento energetico dell’edificio e degli impianti in esso presenti, ha permesso di individuare possibili Interventi di Efficienza Energetica e relativi strumenti di finanziamento, da applicare al sistema edificio-impianti, al fine di ottenere un notevole risparmio economico, generato da una sostanziale diminuzione dei consumi e dall’eventuale riduzione degli oneri per la conduzione e manutenzione del sistema edificio-impianti. Il decreto Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le Pubbliche Amministrazioni richiede, inoltre, che la diagnosi venga obbligatoriamente redatta da EGE certificati. Questi ultimi sono parte integrante dello staff di ANEA, la quale se ne avvale regolarmente per incarichi di questo tipo.
(^riduci)... leggi tutto
|
|
|
|
NUOVO INCUBATORE D'IMPRESE E PROFESSIONISTI "EYES"
Nasce l'incubatore di imprese e di professionisti "Eyes" finalizzato a fornire supporto logistico e progettuale a tutti coloro che operano nel settore dell'efficienza energetica e rinnovabili. Sarà data priorità agli EGE certificati da ANEA negli ultimi 2 anni.
Per informazioni contattare ANEA al numero 081 409459 o tramite email aneainfo@tin.it
|
|
|
|
ANEA PARTNER DEL PROGETTO EUROPEO "CLEAN"
Approvato il Progetto europeo “CLEAN - Technologies and open innovation for low-carbon regions”
(marzo 2017 > dicembre 2021), finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe, che vedrà
l’ANEA, quale partner italiano, al fianco di altri 8 partner
provenienti da Paesi europei (Irlanda, Francia, Spagna, Grecia, Finlandia, Svezia, Romania e Slovenia) per
migliorare l’efficacia dei loro “policy instruments”, al fine di accrescere l’efficienza
energetica del 4% nelle abitazioni e negli edifici pubblici.
(^riduci)... leggi tutto
PRESS RELASES
|
|
|
|
NAPOLI HA UNA CARICA IN PIU’! PETIZIONE PER L'INSTALLAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA ELETTRICA NELL'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI
A partire dal 18/06/2018 Aggiornamento in Progress
Alla luce della Strategia Energetica Nazionale (SEN) che vede prioritaria la messa in
campo di sistemi di incentivazione per favorire la conversione verso veicoli elettrici, del chiaro
trend in crescita della vendita di auto ibride o elettriche in Italia ...leggi tutto
A cura di: ANEA
Firma la Petizione
Leggi la Petizione
Vai all'elenco dei Sostenitori
|
|
|
|
 ANEA - Agenzia Napoletana
Energia e Ambiente
Via Toledo, 317 - 80134 Napoli - P.IVA 07240690631
Azienda con sistema qualità conforme alla norma UNI 11352:2014
© COPYRIGHT ANEA - Tutti i diritti sono
riservati
ANEA un marchio registrato - Il progetto è
protetto da copyright pertanto ne è
severamente vietata la riproduzione. I trasgressori
saranno perseguiti a norma di legge per i
diritti d'autore
|
|
|
|
|
|