Società in-house providing della Città Metropolitana di Napoli
Newsletter dicembre 2024


 Vulnerabilità Sismica e Riqualificazione Energetica: 34 milioni a disposizione

Ultimi giorni: Dal 04 dicembre al 10 dicembre 2024, gli enti locali possono presentare le candidature per richiedere l’assegnazione delle risorse pari a 33.703.000,00 mln del Fondo unico per l’edilizia scolastica per interventi, su edifici pubblici statali, resisi necessari in seguito alle verifiche di vulnerabilità sismica e per interventi di riqualificazione energetica. Ciascun ente può presentare una sola candidatura di finanziamento, relativa ad un solo edificio per un importo massimo di 1.500.000,00. Due differenti graduatorie saranno pubblicate in relazione alle tipologie di interventi e approvate con decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’erogazione delle risorse sarà disposta direttamente dal MIM nel seguente modo: anticipo 30% finanziamento a richiesta dell’ente locale beneficiari; la restante somma in base all’avanzamento lavori, pari al 60% e 90% al netto del ribasso di gara; il residuo 10% liquidato in seguito al collaudo.
Maggiori Informazioni

 Nuovo sistema informativo APE-CAMPANIA

Dal 7 gennaio 2025 sarà operativo il nuovo sistema informativo APE-CAMPANIA, nato dalla joint venture ENEA-Regione Campania, che gestisce con modalità avanzate il Catasto degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) con l’acquisizione e controllo dei file XML. Le funzionalità base del sistema sono: l’Elenco dei Certificatori; l’Anagrafe degli Edifici; l’integrazione con il SIAPE e le altre basi di dati regionali. Dal 18 novembre 2024, prima della piena funzionalità, il Sistema Informativo APE-CAMPANIA sarà attivo unicamente per la registrazione dei certificatori e per alcuni test di invio APE con le modalità indicate dal sito, raggiungibile dal link https://www.apecampania.enea.it/. Dal giorno 7 gennaio 2025 sarà possibile caricare e trasmettere APE esclusivamente in forma digitale xml versione 5 (estesa) attraverso il portale APE-CAMPANIA. Si potranno depositare gli APE sul precedente sistema SID fino alla data del 6 gennaio 2025.
Maggiori Informazioni

 Obbligo di sottoscrizione dell’offerta tecnica con firma digitale

Le procedure di gara pubbliche rappresentano un terreno fertile per controversie legali e interpretazioni normative. Le dinamiche tra operatori economici e stazioni appaltanti possono dar vita a situazioni complesse, dove la precisione e il rispetto delle regole diventano basilari. La sentenza n. 3359/2024del Tar Lombardia evidenzia l’importanza di una corretta interpretazione dei requisiti di partecipazione e delle modalità di presentazione delle offerte. La sentenza in questione stabilisce l’impossibilità del soccorso istruttorio per chi dimentica di firmare digitalmente un’offerta tecnica, comportando, dunque, l’esclusione definitiva dalla gara. Essa offre spunti di riflessione sulle garanzie di trasparenza ed equità nel sistema degli appalti pubblici. Solo la firma digitale può assicurare la paternità dell’offerta.
Maggiori Informazioni

 Energivori, i criteri Mase per l’ammissione di settori a rischio delocalizzazione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha adottato oggi il decreto n. 61/2024 relativo alle modalità di presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore. Il Mase, con il provvedimento, ha definito i criteri e le modalità per presentare istanza di ammissione al regime per gli energivori per settori o sottosettori a rischio delocalizzazione. La domanda può essere effettuata da imprese o associazioni di categoria. L’istanza dovrà essere corredata da una relazione redatta da un esperto indipendente che dimostri il rischio di rilocalizzazione del settore o sottosettore a causa dei costi energetici, secondo i criteri delle Linee guida CEE. Sarà poi il Ministero a notificare l’istanza alla Commissione europea, per la decisione finale di ammissibilità.
Maggiori Informazioni

 Arriva il credito d’imposta al 45% per chi investe in efficienza energetica

Sono disponibili gli incentivi fiscali per portare l’efficienza energetica nelle aziende. Introdotto dal decreto Pnrr quater (dl 19/2024) nell’ambito della missione RePowerEU, il Piano Transizione 5.0 offre alle imprese incentivi per investimenti in attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale, a condizione che si ottenga una riduzione del consumo energetico finale. Il Piano, promosso dal ministero delle Imprese, ha l’obiettivo di “supportare il processo di trasformazione digitale ed energetica delle aziende italiane, a prescindere dalla loro forma giuridica, settore economico, dimensione o regime fiscale”, si legge in una nota ministeriale.
Maggiori Informazioni

PRODURRE UN FOGLIO A4 RICHIEDE 7.5G DI CO2. RISPETTA L'AMBIENTE, PENSA PRIMA DI STAMPARE!

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies