|   Guida alla compilazione della relazione tecnica secondo le regole in vigore 
        Ritorna alla pagina del Corso 
        .: PRESENTAZIONE 
          A 10  anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica  applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco.  
          Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti  minimi) e regionali si apre, infatti, una nuova stagione per la quale è  fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza  normativa sul sistema edificio-impianto         
        .: OBIETTIVO 
        Fornire ai partecipanti una metodologia per  predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in Comune.  
        Gli  argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche svolte con gli strumenti forniti ai partecipanti: guide, manuali e  software.         
        .: LE DOMANDE ALLE QUALI IL CORSO RISPONDE 
        
          - Come  si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da compilare?
 
          - Come  si predispongono le verifiche sui ponti termici? E sul rischio muffa?
 
          - Ci  sono regole “ufficiali” per il computo geometrico dell’edificio?
 
          - Quanto  incidono i vari sottosistemi impiantistici sul risultato finale?
 
          - Quali  nozioni sugli impianti devono essere note   in fase di redazione della Legge 10?
 
         
        .: DESTINATARI 
          Il corso si rivolge ai professionisti che  desiderano approfondire le conoscenze in materia di efficienza energetica sia inesperti  che esperti. 
        .: SEDE, DATA E ORARI 
          Napoli  - 22>24 febbraio 2016 (ore  9.00/13.00 – 14.00/18.00) 
        .: CREDITI FORMATIVI 
          Le pratiche di riconoscimento sono  differenziate in base ai regolamenti stabiliti dai Consigli Nazionali di Ordini  e Collegi. Il corso è valido per  l'assegnazione di: 
  n. 21 CFP per gli Ingegneri, n. 15 CFP per gli Architetti e n. 24 CFP per i Periti Industriali.  
        .: DOCUMENTAZIONE E SERVIZI OFFERTI AI PARTECIPANTI 
        
          - Attestati  di partecipazione
 
          - Presentazioni  dei relatori e Guida ANIT in formato .pdf 
 
          - Software PAN, LETO e IRIS (versione  a tempo*) per le verifiche sulle strutture dell’involucro opaco e  trasparente, sui ponti termici e per il calcolo delle prestazioni del  fabbisogno energetico degli edifici in accordo con le norme UNI/TS 11300.
 
         
        *Si hanno a disposizione 30 gg per la prova del software (funzionante in  ambiente Windows da XP in poi).         
        
          
              | 
            PAN 
            Il software ANIT per l’analisi termica,  igrometrica e dinamica dell’involucro opaco e per l’analisi termica  dell’involucro trasparente. 
            Con PAN è possibile creare le schede di tutte le strutture dell’involucro  da allegare alla relazione Legge 10  | 
           
          
            |   | 
              | 
           
          
              | 
            LETO 
Il software distribuito da ANIT implementa le norme UNI/TS parte 1, 2, 3 e  4 per la valutazione del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianto.  Con LETO è possibile preparare la relazione Legge 10 da portare in Comune. | 
           
          
            |   | 
              | 
           
          
              | 
            IRIS 
            Il software ANIT per la valutazione agli  elementi finiti dei ponti termici validato in accordo con la norma UNI EN 10211. 
            Con IRIS è possibile creare le schede di tutti i ponti termici  dell’involucro da allegare alla relazione Legge 10.  | 
           
         
        
        .: CONTENUTI E DIDATTICA 
Il Corso di 24  ore si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni affrontando i  seguenti argomenti: 
        Giorno  1: Introduzione e analisi dell’involucro 
        
          - regole       e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT)
 
          - i       contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10)
 
          - il       calcolo della trasmittanza termica
 
          - la       valutazione del rischio di condensa        e muffa
 
         
        Giorno  2: Inquadramento normativo sugli impianti 
        
          - schematizzazione       degli impianti per l’inserimento dati
 
          - il       rendimento dei sottosistemi impiantistici 
 
          - verifica       del rendimento globale medio stagionale
 
          - cenni       all’analisi per solare termico e fotovoltaico
 
         
        Giorno  3: Inquadramento normativo sull’edificio  
        
          - il       bilancio energetico dell’involucro
 
          - l’analisi       dei ponti termici
 
          - esempi       di calcolo manuale
 
          - esempio       di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con       le informazioni presentate durante il corso.
 
         
        Ai partecipanti  è richiesto l’uso di un proprio PC portatile durante tutte le giornate di  corso. 
        .: RELATORI 
          Ing.  Giorgio Galbusera  
        Ingegnere edile,staff tecnico ANIT, operatore  termografico di III livello, responsabile settore formazione di ANIT. Lavora  per TEP srl società di ingegneria specializzata nella consulenza per  l’efficienza energetica e l’isolamento acustico degli edifici. 
        Ing.  Alessandro Panzeri  
          Ingegnere edile, staff tecnico ANIT,  responsabile settore ricerca&sviluppo. Lavora per TEP srl società di  ingegneria specializzata nella consulenza per l’efficienza energetica e  l’isolamento acustico degli edifici.  
        Ing.  Renzo Sonzogni  
          Ingegnere edile, libero professionista,  esperto in materia di efficienza energetica del sistema edificio-impianto.  Membro del Gruppo di Lavoro per la Certificazione Energetica  presso la Consulta dell'Ordine degli Ingegneri della Regione Lombardia. 
        .: QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
          € 250,00 (+ IVA al 22%).  
          Il Modulo di iscrizione dovrà  essere compilato online e inoltrato, via fax o e-mail, alla Segreteria  organizzativa ANEA allegando l’attestato di versamento. 
        .: MODALITA' DI PAGAMENTO 
        
          - bonifico bancario intestato ad: Agenzia Napoletana per  l’Energia e per l’Ambiente – A.N.E.A.
 
            Causale di versamento: Iscrizione Corso “Come  preparare la relazione tecnica – Legge 10” 
          Coordinate  bancarie: Banca di Credito Cooperativo di  Napoli - Via Bracco, 27/29 – 80133 Napoli - IBAN: IT 81 C 07110 03400 000000005327 
          - assegno non trasferibile intestato ad: Agenzia Napoletana per  l’Energia e per l’Ambiente – A.N.E.A., da consegnare presso gli uffici in via  Toledo, 317 (NA) (lun./ven. ore 10.00/13.00 -15.00/17.00). 
 
         
L'ANEA si  riserva la facoltà di posticipare la data di inizio del corso. 
Modalità di disdetta e rimborso 
  L’eventuale disdetta di  partecipazione al Corso di formazione dovrà essere comunicata via fax all’ANEA  entro e non oltre 15 giorni dalla data di effettuazione del Corso; trascorso  tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione.  Saremo comunque lieti di accettare un suo collega in sostituzione purché ci  venga segnalato via fax il nominativo del sostituto. 
        Per  ulteriori informazioni: 
          Segreteria organizzativa  ANEA, Agenzia Napoletana Energia e l’Ambiente 
          via Toledo, 317 – 80134 Napoli – Tel. +39 081 419528; Fax +39 081 409957;   
          e-mail: aneastaff@tin.it     www.anea.eu 
        Modulo di iscrizione 
        Scarica la locandina 
        Ritorna alla pagina del Corso 
        Ritorna alla   home page  |