|   Contabilizzazione e termoregolazione di un edificio esistente 
          Obblighi di  legge, procedure tecniche/normative e corretta gestione di un intervento
         
        .: L'OBIETTIVO DEL CORSO 
          Per chi già si occupa di efficienza energetica degli edifici,  è interessante ampliare le proprie competenze in tema di contabilizzazione e  termoregolazione degli edifici esistenti. 
Il corso è  l’occasione per fare il punto sulle novità normative e per capire come  governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo  tecnico/economico. 
L’obiettivo è quello  di illustrare gli obblighi legislativi (DLgs 102/14), i criteri di ripartizione  delle spese (UNI 10200), le criticità tecnologiche degli interventi e le  potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior  successo/consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del  settore. 
        .: LE DOMANDE ALLA QUALI IL CORSO RISPONDE 
        
          - Quali  sono gli obblighi e gli standard normativi per la contabilizzazione e termoregolazione?
 
          - Come  si procede alla ripartizione delle spese (consumi volontari,  involontari, spese di potenza) in base ai consumi? Cosa si intende con contabilizzazione  diretta e indiretta?
 
          - Quali  sono i principali componenti di un sistema di termoregolazione e  contabilizzazione e quali sono i criteri di selezione?
 
          - Quanto  costa e quali benefici offre un intervento su un edificio esistente?
 
         
        .: RICONOSCIMENTI DEI CREDITI FORMATIVI 
          Le pratiche di riconoscimento sono  differenziate in base ai regolamenti stabiliti dai Consigli Nazionali di Ordini  e Collegi. Di seguito una sintesi dell’accreditamento per questo corso.  
        Ricordiamo che a tutti i corsisti sarà  consegnato un attestato di partecipazione. 
        
          
            Ingegneri  | 
            Evento accreditato dal CNI – 7 CFP  | 
           
          
            Architetti  | 
            Evento accreditato dal CNAPPC – 8 CFP  | 
           
          
            Periti    Industriali  | 
            Evento accreditato dal CNPI – 11 CFP  | 
           
         
        .: PROGRAMMA 
          8 ore: 9.00-13.00 e 14.00-18.00 
  Contabilizzazione e termoregolazione 
        
          - Inquadramento legislativo: le regole  da rispettare
 
          - Potenzialità e valutazione economica  degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi  benefici
 
          - Analisi e selezione dei componenti  del sistema  di termoregolazione e contabilizzazione 
 
          - La messa a punto e l'informazione  agli utenti
 
          - Criteri di ripartizione delle spese  (riscaldamento e acs) secondo la norma UNI 10200
 
          - Il progetto dell'impianto di  contabilizzazione: contenuti 
 
         
        Casi di studio 
        
          - Fasi progettuali di un impianto di  termoregolazione e contabilizzazione 
 
          - Potenzialità e valutazione economica  degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi  benefici 
 
         
        .: SEDE  
          Il  corso si terrà presso la sede di ANEA, via Toledo 317, 80134 Napoli. 
        .: QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
          € 145,00 + IVA 22%  
        .: COME ISCRIVERSI 
          Per iscriversi cliccare sul seguente link: 
        http://www.anea.eu/cet16/reg_anea.htm 
        Per  ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa ANEA. 
          Tel.  081 419528 – aneastaff@tin.it
         
        .: INCLUSO NELLA QUOTA 
          Ai partecipanti verrà distribuito: 
        
          - Presentazioni dei  relatori in formato .pdf 
 
          - Strumenti di calcolo  (versione a tempo*) per il calcolo del fabbisogno  energetico degli edifici in accordo con le norme UNI/TS 11300
 
          - Guida ANIT d’aggiornamento  legislativo in formato .pdf
 
         
        *Si hanno a disposizione 30 giorni per la  prova dei software.  
          I software funzionano in ambiente Windows (da  Windows 7 in poi) 
        .: RELATORI 
          Ing. Matteo Serraino 
        Ingegnere Edile, Dottore di Ricerca in Energetica, relatore per ANIT, esperto in Gestione dell’Energia (EGE), certificato  ai sensi della norma UNI 11339, consulente energetico presso Manital  Engineering, società di progettazione del gruppo Manital. 
        Ritorna alla   home page  |